Questa Sezione del sito deve il suo nome alla pubblicazione della tesi di laurea "Quando Reggio salì sulla Torre" del 2006, firmata dalla dottoressa Chiara Muzzi: tra interviste, numeri e materiale storico, si ritrovano tanti momenti salienti della nostra società.
LA STELLA D'ORO CONI PER L'ANNO 2023
Conferita a inizio 2025 per l'anno sportivo 2023, La Torre riceve la Stella d'Oro da parte del CONI, il più alto riconoscimento che può essere assegnato nello sport italiano.
1948-2018: I PRIMI 70 ANNI
Uno spazio particolare meritano, sicuramente, i festeggiamenti per i nostri 70 anni (18 aprile 2018): una lunga serie di eventi, tra la fine del 2017 e l'aprile 2019, per ripercorrere l'incredibile cammino compiuto dalla Torre in tutti questi decenni. Tantissime iniziative, anche allo scopo di far rincontrare chi ha vestito i colori grigiorossi in un periodo di tempo così lungo.
La pallacanestro dagli inizi negli anni cinquanta fino a metà anni '70, quando si chiuse un ciclo, con la decisione di abbandonare l'attività di vertice. In pratica, l'ascesa del basket a Reggio, che grazie alla Torre raggiunse la seconda serie.
Nello stesso periodo, gli anni ruggenti della pallavolo maschile, che La Torre rappresentò per la nostra provincia a massimi livelli fino all'inizio degli anni settanta.
Dal dopoguerra al 1976, Reggio si innamora del basket
Dal dopoguerra al 1973, nel gotha del volley nazionale
L'epopea della pallavolo femminile (dalle origini fino a metà anni settanta, compresi i quattro scudetti consecutivi) e una curiosità statistica: una carrellata di grandi successi, ma anche di numeri, riferiti ai nostri primi cinquant'anni di storia, dal 1948 al 1998.
Dal dopoguerra al 1974, l'epopea dei quattro scudetti
I primi 50 anni: 1948-1998
Al termine del campionato di Promozione 2014/15, la Sezione Pallacanestro festeggia il ritorno in serie D dopo ben 17 anni e da qui nasce l'idea di creare una Hall of Fame 1998-2015 del basket, per ricordare personaggi e storie di questo periodo.